0
Posti disponibili

Le iscrizioni chiudono tra:

:
:
:

Presenta
Il primo corso

Programmare i robot

Fabio Bergamin dopo ventanni d’esperienza nel mondo dell’automazione industriale, apre la nuova edizione
del corso di formazione avanzata sulla programmazione robot.

Con questo corso operativo, chi lavora già nel settore dell’automazione o chi sa programmare
ma non sa niente di robotica 
potrà conoscere e sperimentare CONCRETAMENTE
la programmazione di un robot industriale.

L’OBIETTIVO di questo percorso è quello di diventare IMMEDIATAMENTE OPERATIVI, applicando
DA SUBITO
  i concetti acquisiti 

IMPARANDO DIRETTAMENTE SU UN CASO REALE

Il corso si caratterizza per essere un percorso estremamente pratico attraverso il quale
i partecipanti potranno conoscere ed approfondire il mondo dell’automazione robotica attraverso:

74 ore di corso

66 ore di lezioni live online
(di sera e al sabato)

18 ore di bootcamp in presenza

6 mesi di assistenza post corso

1 Aprile 2022

Inizio corso

Max 7 partecipanti

per classe

Attestato
di partecipazione

e lettera di referenze

Perchè fare questo corso

Perchè diventare un programmatore di robot

Cosa imparerai con il corso

Le basi
della programmazione

A programmare
Robot ABB

La sicurezza
in ambito lavorativo

Come strutturare
un progetto da zero

Come gestire i sistemi attorno al robot

Come lavora
e si comporta
un programmatore

A comunicare bene
con il clienti
e i collaboratori

A progettare
il tuo primo impianto
dalla A alla Z

Fa per te se...

NON fa per te se...

Cosa dicono i miei studenti

Programma del corso

Parte 1: Introduzione alla robotica industriale

  • Struttura di un robot industriale
  • Tipologie di robot
  • Le cinematiche
  • Sistemi di riferimenti
  • Tool Center Point
  • Tipologie
  • Struttura
  • Interfacciamenti
  • Sottostistemi
  • Gestione delle emergenze

Parte 2: La parte tecnica

Introduzione alla programmazione

  • Concetti di base
  • Schemi di flusso
  • Caratteristiche fondamentali di un buon software

Programmazione Base (ABB)

  • Verifica corretta calibrazione robot
  • Gestione ciclo programma robot (start/stop/ ripristino)
  • Modifica velocità esecuzione programma
  • Utilizzo joystick per muovere robot
  • Concetti linguaggio programmazione robot ABB
  • Istruzioni per memorizzare posizioni robot
  • Istruzioni per controllare INPUT, attivare/ disattivare OUTPUT digitali
  • Istruzioni per gestione controllo flusso programma
  • Istruzioni per visualizzare messaggi su unità di programmazione e/o attendere input da operatore/PLC
  • Modifica coordinate di posizionamento
  • Definizione sistemi di riferimento personalizzati
  • Definizione utensili

Programmazione Avanzata (ABB)

  • Definizione funzioni e procedure parametriche
  • Creazione delle strutture di dati
  • Gestione matrice di dati
  • Gestione errori
  • Esecuzione di più programmi contemporaneamente
  • Interruzione ciclo sequenziale ed esecuzione procedure a seguito di un evento
  • Definizione comandi da remoto (start/stop…) e segnalazione stati del robot (robot in automatico, ciclo in esecuzione…)
  • Istruzione di ricerca e gestione anomalia
  • Setup ed utilizzo funzione “Collision Detection”
  • Istruzioni avanzate di I/O
  • Procedure associate ad eventi di sistema
  • Creazione e gestione degli utenti

Concetti di base sulla sicurezza

  • Area di lavoro del robot
  • Circuiti di sicurezza
  • Panoramica dei sistemi di protezione
  • Quasi macchine
  • Come ci si muove in un isola robotizzata

Safemove (ABB)

  • Creazione e gestione degli utenti di sicurezza
  • Creazione ingombro utensile
  • Gestione delle opzioni di sicurezza
  • Sincronizzazione scheda SafeMove/robot
  • Stampa certificazione safety
  • Introduzione alla configurazione I/O con ProfiSafe
  • Introduzione alla configurazione I/O con moduli ABB CI502
  • Configurazione parametri robot
  • Controllo ciclico della frenata
  • Configurazione guidata

La specifica tecnica

  • Come è fatto l’impianto
  • Come manipolo cosa deve fare l’isola ciclo
  • Come lo vogliamo strutturare chi comanda
  • Definire interfacca (PLC)

Da zero al collaudo passo dopo passo

  • Creazione della stazione RobotStudio
  • Creazione EIO Collega SysIn e SysOUT
  • Definizioni AREE ed EVENTI
  • Collega gli eventi di sistema
  • Creazione programma a JOB

Sistema di visione (ABB)

  • Struttura di un sistema di visione
  • La comunicazione con il sistema di visione
  • Come calibrare il sistema di visione fisso
  • Come calibrare il sistema di visione in pinza
  • Come gestire il sistema di riferimento
  • Come prendere il pezzo
  • Come adattare il programma ai risultati della visione
  • Come gestire il sistema di visione da una task parallela

Palletizzazione/Depalletizzazione (ABB)

  • Come gestire gli schemi di palletizzazione
  • La gestione del workobject per le palletizzazioni
  • Come gestire il cambio pallet

Staubli

  • Caratteristiche principali
  • Pro e contro

Universal Robot

  • Caratteristiche principali
  • Pro e contro

Parte 3: Le “soft skill” che faranno di te un tecnico ricercato

  • Cos’è la deontologia del programmatore
  • Le regole principali di comportamento
  • Basi della comunicazione
  • Come gestire il rapporto con i clienti
  • Come gestire il rapporto con gli altri attori
  • Come gestire le obiezioni

Parte 4: Facciamo un impianto insieme [Contest]

  • Specifica
  • Struttura
  • Ambiente di test
  • Configurazione
  • Programmazione
  • Proviamolo
  • Correggiamolo
  • Finalizziamolo

FAQ

(Domando frequenti)

Il formato del corso prevede lezioni serali ed il sabato per agevolare i professionisti e i lavoratori, ma se tu sei ancora uno studente o in attesa
di occupazione e vuoi crearti una professionalità come programmatore robot, potrai partecipare al corso.

Gli unici requisiti sono la voglia di imparare, passione per l’automazione e sapere usare un computer.

Assolutamente no! La teoria è fondamentale, ancora di più che tu la studi bene, come ogni volta che si deve imparare qualcosa, ma da sola non serve a niente, faremo esercitazioni,  simulazioni con Robot Studio, vedremo casi reali. Useremo Robot Studio per realizzare un vero impianto robotizzato dalla A alla Z. Peri miei lavori, lo faccio sempre, e farai cosi anche tu dopo il corso: prepari più del 80% del lavoro “offline” con Robot Studio, così arriverai
a lavorare sul robot reale con il lavoro già quasi finito. Inoltre, nella parte finale del corso faremo anche 3 giorni di pratica pura con un robot reale.

Si, ma è inclusa nel costo del corso.

Se hai già la licenza di RobotStudio, contattami che te la scalerò dal corso.

Compila il modulo che trovi in questa pagina e sarai richiamato entro un paio di giorni. In questo modo potrei fare tutte le domande che vuoi ed accedere alla selezione dei partecipanti al corso.

Il corso ha lo scopo di farti partire da zero (anche se non hai mai visto, neanche da lontano, un robot industriale) e darti tutte le competenze che servono per poter, dal giorno dopo la fine del corso, iniziare a “fare il tuo primo impianto”, il tutto in soli 2 mesi!
Per arrivare a questo obbiettivo, il corso si compone di :

  • 60 ore di lezione in 2 mesi
  • un bootcamp di 3 giorni dal vivo in una azienda in provincia di Brescia, in cui potrai lavorare su un robot reale; (solo il bootcamp ha un valore di mercato di 3600€)
  • Post corso, avrai il mio supporto (telefonico e via mail)
    (il servizio ha un costo di listino di almeno 800€/mese).
  • Nel corso è inclusa la licenza di RobotStudio (per un anno) che ABB vende a 1.200€/anno.
  • Se supererai l’esame finale del corso, avrei anche l’attestato di partecipazione al corso e una mia lettera di presentazione che potrai usare come referenza per fare i primi lavori.
    Ti sembra ancora che il costo del corso sia alto?
Effettivamente per un corso di formazione così pratico e professionalizzante di un totale di 60 ore di lezione e con 6 mesi di assistenza, al prezzo di 4700€ è molto a buon mercato, cercate pure in giro. Ho scelto di fare questo prezzo per 3 ragioni:
  • Tengo corsi di robotica da quasi 20 anni, quindi sui contenuti non ho nessun dubbio, ma questo è il primo organizzato e gestito interamente da me,
    da Robot Giusto, quindi ci sta che i primi studenti abbiano un’ agevolazione come quando esce un nuovo software e la versione beta costa meno perché l’esperienza d’uso servirà anche a me, per livellare e migliorare.
  • Perché il programmatore robot è un lavoro sempre più richiesto e ben remunerato e voglio dare l’occasione a chiunque abbia buona volontà e passione per la robotica, di partecipare al corso. Ciò nonostante ci tengo molto a tenere altissimo il livello di formazione che fornirò durante il corso.
  • Perché sempre più spesso ho bisogno di un programmatore ed è difficile trovarli che siano: preparati, corretti nei comportamenti e onesti professionalmente. Voglio dare il mio contributo a “inserire nel mercato” dei veri professionisti!

Il corso può essere pagato tramite bonifico o PayPal.
La prima rata, pari al 50% dell’importo, all’accettazione dell’offerta
La seconda rata del 50% entro il 15 aprile.
Chi paga tutta la quota in un unica soluzione avrà uno sconto del 10%

 

 

Visto l’alto valore del contenuto che viene insegnato, se non sarai soddisfatto del format o per qualsiasi motivo devi abbandonare la nave, lo potrai fare entro le prime due settimane, non dopo. E sarai rimborsato di tutta la cifra che hai pagato esclusa la licenza di RobotStudio (che rimarrà a te).

Il “contenst” è sia un l’esame finale del corso che una competizione con gli altri partecipanti per accaparrarsi la possibilità di lavorare con me ad un vero impianto che dovremo installare a Giugno 2022. Consiste nel realizzare dalla A alla Z la configurazione, programmazione e collaudo di un robot per un vero impianto robotizzato (nell’ambiente virtuale di simulazione di ABB: RobotStudio).

Avete l’opportunità di seguirle dal vivo e quindi di interagire se avrete dubbi e perplessità, quindi esser presenti sarà sicuramente un’occasione da non perdere. In ogni caso le 60 ore di lezione verranno registrate e quindi avrai l’opportunità di recuperare prima della lezione successiva.

Si, l’attestato viene rilasciato a coloro che hanno frequentato interamente il corso e hanno superato l’esame finale con un punteggio sufficiente. Unitamente all’attestato verrà rilasciata una “lettera di referenze” che ti sarà utile per trovare nuovi clienti o un nuovo posto di lavoro.

Consiste nel realizzare dalla A alla Z la configurazione, programmazione e collaudo di un robot per un vero impianto robotizzato (nell’ambiente virtuale di simulazione di ABB: RobotStudio). L’esame verrà superato solo da coloro che saranno in grado di portare a termine questo compito in autonomia e dimostrare (grazie ad una simulazione) che l’impianto esegue i compiti previsti con le prestazioni richieste. Ma non basta. Il lavoro dovrà anche essere seguito applicando le indicazioni di metodo e modalità che verranno insegnate durante il corso.
Ti sembra impegnativo? Lo sarà.

Se lo prendi seriamente studiando e applicandoti ti garantisco che sarai pronto a proporti a realizzare in autonomia il tuo primo impianto robotizzato.
Ti sembra una cosa incredibile? Effettivamente è una cosa strabiliante, ma ti posso assicurare che è la pura verità. Il mix di competenze teoriche e pratica che troveri nel corso  che ho messo a punto in anni d’insegnamento, farà in modo di metterti in mano tutti gli strumenti per far sì che ciò che ora ti sembra incredibile, diventi realtà.
In più avrai il mio supporto per i prime 6 mesi dalla fine del corso, in modo tale che nei momenti di difficoltà, saprai sempre a chi rivolgerti per avere aiuto (Se dovesse servirti).
E poi, le basi che avrai acquisito durante il corso saranno un valido fondamento per continuare a crescere.

Certo, devi!
Contattami pure tramite il form che trovi in questa pagina, scrivimi tutti i dubbi e ti richiamerò quanto prima.

Corso pratico di programmazione robot

organizza Robot Giusto
14720
4700
  • 66 ore di lezione live (4620€)
  • 4 ore d'introduzione alla robotica
  • 36 ore di dettagli sulla programmazione e configurazione
  • 10 ore dedicare alla "soft skills": Deontologia e comunicazione
  • Faremo insieme il tuo primo impianto robotizzato dalla A alla Z (con RobotStudio)
  • 3 giorni di bootcamp (18 ore) (2400€)
  • 1 Licenza di RobotStudio (1300€)
  • 1 Esame finale
  • 1 Contest: Il migliore farà un vero impianto insieme a me
  • Registrazione di tutte le lezioni del costo (1500€)
  • 1 Attestato di partecipazione (50€)
  • 1 Lettera di referenza personalizzata (50€)
  • 6 mesi di assistenza (4800€)
Imperdibile

Compila questo form per iscriverti
o chiedere ulteriori informazioni

© 2020 Robot Giusto ™ – Metodo per automatizzare la produzione in modo sicuro e preciso per imprenditori del settore manifatturiero
Robot Giusto ™ è un sito e un marchio di Fabio Bergamin
Numero P.IVA : 11366430962 •  Privacy Policy  •  Cookie Policy